Le app scontate su iPhone aumentano le entrate del 29% mentre su Android del 29%
|Distimo, ha realizzato una ricerca in cui si analizza l’andamento delle app scontate, in relazione con le entrate realizzate durante tale periodo.

Nel primo giorno di sconti, gli sviluppatori hanno notato un aumento delle entrate pari al 41%, per arrivare al 22% alla fine di tale periodo. Per quanto riguarda Android, le entrate aumentano del 7% nel primo giorno, per poi superare iPhone ed iPad alla fine del periodo esaminato.

Distimo ha analizzato le 100 applicazioni più redditizie su App Store, dividendole tra iPhone ed iPad, e sull’Android Market. Nell’App Store, relativo all’iPhone, durante il primo giorno le entrate sono aumentate del 42% e del 22% al quindicesimo giorno. Per quanto riguarda l’iPad, il primo giorno c’è stato un incremento del 52%, e del 19% alla fine del periodo di sconti. Sull’Android Market, il primo giorno c’è stato un incremento del 7%, però alla fine di tale periodo si è registrato un aumento del 29% maggiore rispetto a quello ottenuto sull’App Store.
Come sottolineato da TechCruch, le percentuali riguardano gli aumenti, e non la somma di denaro.
Analizzando in maniera più approfondita i dati, si scopre che il 44% delle applicazioni su iPhone, ha subite delle perdite in termini di entrate, ed il 23% di esse avrebbe subito perdite superiori al 20%.
Il grafico, mostra l’andamento delle applicazioni con diversi sconti: 40%, 50%, 60%, 70% e 80%. Distimo alla fine della sua analisi, arriva alla conclusione che per ottenere un vero aumento nelle entrate. è necessario operare un taglio significativo al prezzo dell’applicazione.
Di seguito trovate un ulteriore grafico con le variazioni in base alla rendita e alla categoria per ciascuno store.
Via | TechCrunch